• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Commissione TAM

Tutela Ambiente Montano

Con la presente nota il CAI della Toscana, la CRTAM Toscana, le Sezioni CAI di Carrara, Fivizzano e Massa invitano il Comune di Fivizzano, per quanto di competenza ai sensi della L.R. n. 35/2015 e in relazione all’Autorizzazione all’attività estrattiva, perché obblighi la Ditta Marmi Walton Carrara srl a far effettuare i doverosi e necessari ripristini ambientali indicati al termine del paragrafo 5 del Rapporto Istruttorio allegato alla delibera di Giunta regionale N 1227 del 02/11/2022 D.G.R. n. 1018/2021, a seguito delle gravi criticità derivanti dal mancato adeguamento alla diffida di cui al D.D. n. 7933/2022 e in considerazione del…
la segnalazione del CAI REGIONE TOSCANA alle funzioni preposte della  Regione Toscana, e per conoscenza al Parco delle Apuane,  per richiedere l'adozione di  provvedimenti per la sorgente del Frigido nel Comune di Massa 
  Anche Legambiente Carrara dà voce all'opposizione verso la paventata riapertura di Cava Peghini chiedendo al Sindaco di Carrara di opporsi alla sua riapertura resa possibile dal nuovo Piano Integrato del Parco (trovi QUI la comunicazione), proprio in questi giorni discusso dai Sindaci dei Comuni apuani in sede di Comunità di Parco e dal Comitato Scientifico del Parco. Estendiamo l'appello al Sindaco di Fivizzano per competenza territoriale trovandosi l’antica cava dismessa al confine tra Carrara e Fivizzano con una viabilità storica che si immette sulla strada comunale per Campocecina in località La Gabellaccia.  Facciamo ancora una volta riferimento a quanto…
Tutti invitati a scoprire e conoscere meglio il nostro splendido ambiente montano con queste serate dedicate alla sua morfologia, particolarità e dialogo con l’uomo nel corso del tempo. I componenti del Comitato Scientifico vi apriranno la porta su una miglior consapevolezza del terreno che calpestiamo e frequentiamo. Il presidente della TAM concluderà il ciclo di serate parlandoci dell’importanza che l’ambiente o riveste per il Club Alpino e della cura che questi gli dedica. La prima serata sarà il 7 febbraio. Alle ore 21.00 potete seguire collegandovi al seguente link : https://www.youtube.com/channel/UCLZHRCUcBYs85xzFUDJUu_g Oppure : https://us02web.zoom.us/j/81165662151?pwd=ZjhuTHVTU3hpM29HTG5VQ1VzVUE5Zz09 o in diretta streaming sulle pagine Facebook del CAI…
   Pubblichiamo la dichiarazione di motivato voto contrario al Piano Integrato del Parco delle Alpi Apuane da parte del nostro socio Giacomo Faggioni (Commissione TAM del CAI Carrara) rappresentante delle associazioni ambientaliste in seno al Consiglio del Parco. Le argomentazioni di Giacomo evidenziano chiaramente che contrariamente agli sbandierati buoni propositi questo PIP, se approvato, consentirà una ulteriore escalation nell'apertura di nuove cave, anche in aree attualmente non lavorate e in fase di rinaturalizzazione. Per dare l'idea dell'impatto di tutte queste scelte uniamo le foto relative alla zona interessata alla riapertura della cava "Peghini" in comune di Fivizzano, presso il confine…
E' in corso di distribuzione l'ultimo numero dell'Alpe di Luni con rinnovata veste grafica, disponibile anche on line sul QUI nostro sito   
  Al PARCO NATURALE ALPI APUANE All’attenzione di - Presidente A. PUTAMORSI Massa 12. 11. 2021 - Direttore A. BARTELLETTI - Ufficio Tecnico (R. PUCCINI) Oggetto: Contributi al nuovo Piano Integrato del Parco (PIP) – integrativi al documento dell’ottobre 2020 - successivi all’incontro pubblico di martedì 26 ottobre 2021, Sala della Resistenza, Massa Le associazioni e realtà ambientaliste in calce, considerato che: a) l’art. 142 “Aree tutelate per legge” del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ha per oggetto la tutela, in particolare, delle montagne sopra i m.1.200, dei parchi e dei territori di protezione esterna ai parchi, dei…
È con grande interesse che accogliamo, dopo 11 anni, la seconda edizione di un testo così importante che rappresenta il grande patrimonio di biodiversità di quel magnifico sistema montuoso che sono le Alpi Apuane. La morfologia acuminata delle vette, gli arditi profili, i torrioni, le guglie e le pareti imponenti fanno di queste montagne il paradiso degli alpinisti e degli escursionisti, nonché degli speleo per la grande quantità di grotte. Questo ambiente, così ricco di attrattive e di bellezze uniche, è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali esclusive di queste montagne, alcune delle quali tutelate a livello comunitario. Sono…
Comune di Carrara: –   Sindaco, Francesco De Pasquale –   Assessore all’Ambiente, Sarah Scaletti –   Assessore al Marmo, Alessandro Trivelli –   Dirigente Marmo e Ambiente, Franco Fini Regione Toscana: –   Presidente, Enrico Rossi –   Ass. Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli Oggetto:  Osservazioni al piano di coltivazione della cava 102-Calocara A (Gemignani e Vanelli Marmi srl), coordinato con il gruppo di cave Betogli-Calocara (103, 105, 106, 66, 67, 68, 70). Il taglio della cima: un impatto paesaggistico inammissibile Attualmente è all’esame il piano dell’ottobre 2018 (con le integrazioni del novembre 2018) relativo alla prima fase che, nelle more dell’approvazione del piano attuativo di bacino estrattivo…
Non è compito del Club Alpino Italiano formulare o suggerire nominativi per la nomina del Presidente del Parco Regionale delle Apuane. Tuttavia questa storica sezione di Carrara del Club Alpino Italiano, fondata nel 1888, la più esposta forse fra le sezioni apuane all’impatto invasivo delle attività di cava verso le nostre montagne, rivendica con orgoglio di essere stata il primo soggetto promotore della istituzione del Parco, con la raccolta delle firme avvenuta nei primi anni ’80. A distanza di oltre 30 anni non possiamo nascondere una delusione profonda: a una visione delle aree protette, e in particolare dei parchi, come…

Attività Commissione TAM

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Prossimi appuntamenti

10
Giu
Organizzazione e iscrizioni presso le sezioni CAI   Fivizzano: Fabrizio Nucchi 3479608332 e Luca Landucci Carrara: Lorenzo Domenichini 3293550037

11
Giu
  In sostituzione dell’escursione prevista a calendario:  Passo Del Biscia – Monte Porcile – Passo Di Bargone, il Gruppo

11
Giu
Escursione alpinistica            Max 15 persone Dal paese di Vinca si sale

17
Giu
L’Alpinismo Giovanile della sezione di Carrara, su mandato della CTERAG, invita tutte le sezioni di A.G. delle regioni Toscana ed Emilia- Romagna a

18
Giu
Cai Sarzana e cai Carrara        Bella traversata dal Passo del Lagastrello al

23
Giu
Orrido di Uriezzo; passo Vannino (m. 2754); Punta Val Rossa (m. 2968); Val Cannobina.   Con questa uscita completiamo

08
Lug
giovedì 16 marzo alle 21:15 in sezione un incontro pre-apertura alle iscrizioni per la gita alpinistica

09
Lug
Inizialmente previsto per il 14 maggio viene riprogrammato per il 9 luglio.  Come ogni anno la nostra Sezione organizza un

30
Set
  CAI Sarzana e CAI Carrara Entrambe le località si trovano nel parco nazionale delle foreste Casentinesi, dove domina

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
13
14
15
16
19
20
21
22
27
28
29
30

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.