• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Calendario Generale CAI Carrara

Gruppo alpinisti escursionisti alpi apuane traversata pisanino-cavallo-tambura

Calendario CAI Carrara
 Registrazioni chiuse
 
0
Data: 31 Maggio 2020 06:00 - 19:00

Escursione lunga e impegnativa che tocca le tre cime più alte delle Alpi Apuane, ma di sicura soddisfazione per chi intende portare a termine questa traversata senza interruzioni. L’escursione è in ogni caso suddivisibile in tre itinerari per coloro che non hanno intenzione di completare il tragitto, ma che sono interessati a una o più cime. Si parte dalla Val Serenaia e salendo per la cresta della Bagola Bianca si arriva alla vetta del monte Pisanino, la cui discesa dalla montagna passa per il Canale delle Rose e per il sentiero che conduce a foce Cardeto. Dalla foce inizia la salita al m. Cavallo per la cresta nord-ovest e dopo averne salito le quattro cime si scende per il ripido pendio che incrocia il piccolo intaglio a Forcella di Porta; ancora in discesa si passa dal bivacco Aronte e successivamente dal passo della Focoloccia. Risalendo la facile cresta nord-ovest in breve si raggiunge la vetta del m. Tambura. In discesa si percorre il solito itinerario di cresta per tornare al passo della Focolaccia e ancora per sentiero che attraversa il versante nord del m. Cavallo, si raggiunge la foce Cardeto; proseguendo si arriva nuovamente in Val Serenaia, dove termina l’attraversata.

ATTREZZATURA PER TUTTA LA TRAVERSATA: Imbraco-  casco - 2 moschettoni e 2 cordini

ITINERARIO: Val Serenaia 1100 m - monte Pisanino 1945 m - foce di Cardeto 1680 m - monte Cavallo 1895 m - Forcella di Porta - Passo della Focolaccia 1600 m - monte Tambura 1891 m

DIFFICOLTÀ: Salita alpinistica con passaggi di I° e II° grado (m. Pisanino e m. Cavallo) - E monte Tambura

DISLIVELLO: +1600 m -750 m

 

Primo itinerario: m. Pisanino per la cresta della Bagola Bianca e discesa per il Canale delle Rose, con meta foce di Cardeto. Coloro che intendono scendere in Val Serenaia saranno affiancati da un accompagnatore.

ATTREZZATURA SOLO PER IL PISANINO: Imbraco - casco - 2 moschettoni e 2 cordini

ITINERARIO: Val Serenaia  1100 m - monte Pisanino 1945 m - foce Cardeto 1680 m - Val Serenaia

DIFFICOLTÀ: dalla Bagola Bianca salita alpinistica con passaggi di I° e II°.  Discesa per il Canale delle Rose EE

DISLIVELLO : +950 m  -950 m

ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONE: F. Molignoni - A. Vignoli - A. Piccini - A. Ferretti

 

Secondo itinerario:  Per coloro che non intendono salire il m. Pisanino, ma cimentarsi solo con il m. Cavallo la partenza avverrà sempre dalla Val Serenaia, percorrendo il sentiero che conduce alla foce Cardeto. Da qui si prosegue  per la cresta nord-ovest, si risalgono le quattro cime della montagna e si discende  dall’omonima coda sui pendii esposti del versante sud-ovest; arrivati a Forcella di Porta si scende ancora in direzione del bivacco Aronte e successivamente al passo della Focolaccia. Coloro che intendono tornare in Val Serenaia saranno affiancati da un accompagnatore.

ATTREZZATURA PER IL M. CAVALLO: Imbraco - casco - 2 moschettoni e 2 cordini

ITINERARIO: m. Cavallo 1895 m - foce Cardeto 1680 m - Forcella di Porta - Passo della Focolaccia 1600 m - Val Serenaia 1100 m

DIFFICOLTÀ: salita alpinistica con passaggi di I° e II° - Discesa EE

DISLIVELLO: +1000 m -1000 m

ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONE: P. Tonarelli  - M. Giananti - N. Lugarini

 

Terzo itinerario: per coloro che sono interessati solo al m. Tambura. Sempre dalla Val Serenaia e con solito percorso per la foce Cardeto si prosegue per sentiero e aggirato il versante nord del m. Cavallo e passando per il passo della Focolaccia si raggiunge la vetta del monte Tambura. È possibile salire in successione il m. Cavallo e la stessa Tambura. Dalla vetta ripercorrendo il sentiero di salita si perviene nuovamente in Val Serenaia.

 

ITINERARIO: Val Serenaia 1100 m - foce Cardeto 1680 m - passo della Focolaccia 1600 m - monte Tambura 1891 m - Val Serenaia

DIFFICOLTÀ: E

DISLIVELLO: +850 m -850 m

ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONE: A. Solieri - G. Bogazzi F. - Tonazzini

ORARIO UNICO DI PARTENZA: Esselunga Avenza h 6.00

ATTENZIONE, RICORDIAMO A TUTTI CHE LE ISCRIZIONI ALLE ESCURSIONI CHE PREVEDONO IL PULLMAN VERRANNO CHIUSE IL GIOVEDÌ SERA 

 

 

Altre date


  • 31 Maggio 2020 06:00 - 19:00

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

14
Giu
Sempre più escursionisti utilizzano il GPS nelle loro uscite in montagna. Vedremo quindi quali sono le

15
Giu
La partenza è prevista sabato 15 nel pomeriggio, arrivati al rifugio ci sistemeremo e andremo con i

16
Giu
In programma per il 19/5 e rinviata, come ogni anno la nostra Sezione organizza un appuntamento ormai

16
Giu
Il monte Cusna (2120 metri) è la maggiore cima dell'Appennino reggiano e la seconda dell'intero Appennino

20
Giu
(DATA INDICATIVA)   Orario e itinerario verranno pubblicati sui social della Sezione    

21
Giu
INCONTRO IN SEZIONE SU I PERICOLI DELLA MONTAGNA, NOZIONI METEO E NOZIONI CARTOGRAFIA a cura di Paolo

23
Giu
In occasione della settimana nazionale del Sentiero la Sede Centrale ha caldeggiato una uscita sul

23
Giu
Nell’autunno dello scorso anno sono terminati i lavori di risistemazione del bivacco K2 di Orto Di Donna

30
Giu
PIANIFICAZIONE DI UNA ESCURSIONE, CONDUZIONE DI UN GRUPPO E RESPONSABILITÀ a cura di fabrizio Miolignoni e Lucia

06
Lug
Riproponiamo la salita annullata lo scorso anno a causa del maltempo Salire all’Aiguille de Rochefort significa

07
Lug
Una giornata dedicata alla salute tra natura, trekking, buon cibo e screening specialistici. Questo il

02
Ago
Il Pizzo Bernina, seppur localizzato presso il confine con l’Italia, è in territorio svizzero. È la

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.