• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Commissione Sentieri

 le forti piogge di questo periodo hanno ulteriormente deteriorato lo stato dei sentieri con frane, smottamenti di terreno ed anche la caduta di alberi; aiutaci anche tu a monitorare il territorio segnalando questi eventi alla nostra sezione email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando il luogo e, possibilmente, le coordinate gps, foto e ogni altra informazione utile per la soluzione del problema.
Il gruppo Sentieristica della Sezione chiede la collaborazione di tutti i soci e i frequentatori della montagna per la segnalazione di anomalie riscontrate sui sentieri. Chiediamo di comunicare al gruppo la presenza di alberi abbattuti, frane o cedimenti che troviamo nelle nostre escursioni; è importante che la segnalazione indichi il numero del sentiero e il punto preciso in cui si trova l’anomalia, possibilmente con le coordinate GPS, corredandola di foto dettagliate; una segnalazione approssimativa o incompleta non è di alcun aiuto e costringe gli operatori ad un dispendio inutile delle poche energie disponibili. La comunicazione può essere fatta per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
      Anche nelle Apuane alcuni sentieri cambieranno numero per cui gradualmente i cartelli e le bandierine indicheranno il nuovo numero attribuito; comunque questo continuerà ad essere seguito dal vecchio numero (ad esempio 197 ex 46), per permettere per un po' di tempo di consentire ancora l’utilizzo delle vecchie cartine; la cartografia digitale verrà di volta in volta aggiornata mantenendo ancora reperibile il vecchio numero.   Perchè tutte queste novità? La numerazione dei sentieri si è affermata nel tempo sul territorio nazionale in maniera casuale e con criteri spesso disomogenei; ma, per salvaguardare l’esistenza stessa dei sentieri e consentirne la…
  La numerazione dei sentieri si è affermata nel tempo sul territorio nazionale in maniera casuale e con criteri spesso disomogenei; ma, per salvaguardare l’esistenza stessa dei sentieri e consentirne la fruizione anche per chi li frequenta per la prima volta, si è sempre più affermata l’esigenza di in una numerazione univoca su tutto il territorio italiano (portale Infomont), che potesse costituire il Catasto Sentieri della REI (Rete escursionistica italiana).   Anche nella nostra zona alcuni sentieri cambieranno numero per cui sarà necessario modificare alcuni cartelli e bandierine, dove dovremo indicare il nuovo numero attribuito seguito dal vecchio numero (ad…
  Prima di una escursione su sentieri di cui non conosciamo lo stato, possiamo accertarci sulla percorribilità sulla pagina Facebook che i gruppi sentieristica delle sezioni CAI Apuane hanno creato: https://www.facebook.com/profile.php?id=100065043006738 L’immagine di copertina è l’elenco, aggiornato mensilmente,  dei sentieri della Apuane che hanno inagibilità o criticità persistenti, difficilmente rimovibili, o temporanee, che verranno rimosse con qualche difficoltà. Inoltre, una funzione particolarmente interessante, è la funzione cerca nella pagina, quella con la lente d’ingrandimento; la ricerca consente di ottenere, indicando il numero del sentiero che ci interessa, la selezione di tutti i post che sono stati pubblicati fra cui le…
  Nell’ambito del progetto OSM2CAI il nostro sodalizio si è preso l’impegno di completare il censimento su Openstreetmap dei sentieri CAI per aggiornare il catasto sentieri. Fra i primi adempimenti c’è quello di verificare l’esatto censimento dei sentieri CAI confrontandoli con tracce GPS dei singoli utenti.  Avremmo bisogno: - Del tracciato GPS dei sentieri - rilevati con GPS e anche con lo smartphone - Purché verificati sul campo,  non scaricati da internet - anche alla rinfusa e senza denominazione. Puoi trasmetterci i file delle tue rilevazioni per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Grazie della collaborazione  
Segnaliamo la difficoltà nel percorrere il sentiero 192 per alberi abbattuti che ostacolano il percorso e segni assenti nel tratto da Poggio Baldozzana fino alla via di cava che porta alle cave del Cantonaccio; inoltre la parte fino al Solco di Equi è interessata da una pericolosa frana instabile che ne sconsiglia l’attraversamento. Per chi esce dalla ferrata Tordini Galliani a foce Siggioli per tornare alla sbarra delle cave del Cantonaccio incontra questa difficoltà di rientro che si aggiunge ad un punto particolarmente critico sul sentiero 181: al primo boschetto dopo la cresta percorsa da un cavo metallico ci sono…
  Il sentiero attrezzato D. Zaccagna è da considerarsi CHIUSO per una frana a circa a metà del percorso; è pericoloso tentare di attraversarla per l'instabilità del fronte franoso stimato, di ca 70 mt lineari,  e della continua caduta di sassi dall'alto, in un ambiente già di per sè con elevata esposizione. 

Attività Commissione Sentieri

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Prossimi appuntamenti

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

09
Mag
Già programmata lo scorso anno, riproiponiamo questo incontro. Una serata su un aspetto particolare del nostro

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

18
Mag
“Resceto, villaggio perduto nel fondo della vallata, è circondato da ogni parte da impressionante orridezza

18
Mag
Raggiungeremo la cima del Monte Prato Fiorito percorrendo un bellissimo anello sul sentiero dell'Alta Via

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

25
Mag
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano. La Sezione di Carrara ha fatto propria la richiesta del CAI

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

01
Giu
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano.        

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.