• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Calendario Generale CAI Carrara

Gruppo escursionisti appennino ligure p. ghiffi - m. penna - rif. m. aiona - p. ghiffi

Calendario CAI Carrara
 Registrazioni chiuse
 
0
Data: 21 Giugno 2020 07:00 - 18:00

Cai Sarzana-Cai Carrara                           

Il Monte Penna è forse il monte più rappresentativo dell’Appennino Ligure, elevandosi, roccioso e isolato, nei pressi dello spartiacque principale, tuttavia interamente sul versante padano. Questa montagna si presenta a guisa di piramide triangolare ed è costituita da colate di lava basaltica “a cuscini”.

Il versante settentrionale si presenta con un’ampia parete rocciosa, mentre i rimanenti versanti del Penna sono ricoperti da una fitta foresta.

Comitiva “A”

Dal Passo dei Ghiffi saliamo al vicino spartiacque per poi proseguire in falsopiano. Oltrepassato un bosco di conifere giungiamo al Passo della Scaletta, dove il crinale diventa ripido e roccioso. Lo risaliamo, per tracce, e scendiamo al Passo dei Porciletti e al successivo avvallamento. Saliti al valico dell’Incisa seguiamo, in leggera discesa, lo sterrato fino ad arrivare alla Casa Forestale del Penna. Dalla Casa seguiamo un sentiero che s’inoltra nel bosco in direzione SE ad aggirare la rocciosa mole del Pennino. Superata un’insellatura boscosa pieghiamo a destra raggiungendo la Forcella del Penna, dalla quale seguiamo una larga cengia attrezzata con cavo metallico, che taglia in diagonale la parete N fino al suo termine; pieghiamo a sinistra e, per un cengione appena sbozzato, raggiungiamo la vetta del Monte Penna. Dalla vetta riscendiamo al passo dell’Incisa e lasciando il percorso dell’andata ci incamminiamo verso Ovest, in direzione del Rifugio Monte Aiona. Da qui col sentiero CAI 354b si raggiungerà il Passo della Scaletta e quindi si ritornerà al Passo dei Ghiffi dove termina l’escursione.

ITINERARIO: Passo dei Ghiffi 1068m - Passi della Scaletta 1240m, Passo dei Porcilletti 1466m e Passo dell’Incisa 1463m -Casa della Forestale 1367m - Versante Nord-Est e Monte Penna 1735m - Passo dell’Incisa 1463m – Rif. M. Aiona 1480m – Passo della Scaletta 1240m – Passo dei Ghiffi 1068m.

DIFFICOLTA’: E - per comitiva “A” EE
DISLIVELLI: Salita/discesa +/- 1110 m.

TEMPI: Ore di cammino: 6.00 / 6,30

ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONE: G. Nicolini (333.8098602)

REFERENTE CAI CARRARA:  A. Solieri

ORARIO DI PARTENZA: Sarzana ore 7.30 - Cai Carrara: Esselunga Avenza h 7.00

ATTENZIONE, RICORDIAMO A TUTTI CHE LE ISCRIZIONI ALLE ESCURSIONI CHE PREVEDONO IL PULLMAN VERRANNO CHIUSE IL GIOVEDÌ SERA 

 

 

Altre date


  • 21 Giugno 2020 07:00 - 18:00

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

14
Giu
Sempre più escursionisti utilizzano il GPS nelle loro uscite in montagna. Vedremo quindi quali sono le

15
Giu
La partenza è prevista sabato 15 nel pomeriggio, arrivati al rifugio ci sistemeremo e andremo con i

16
Giu
In programma per il 19/5 e rinviata, viene riproposta la ormai tradizionale escursione a Colonnata, il

16
Giu
Il monte Cusna (2120 metri) è la maggiore cima dell'Appennino reggiano e la seconda dell'intero Appennino

20
Giu
(DATA INDICATIVA)   Orario e itinerario verranno pubblicati sui social della Sezione    

23
Giu
In occasione della settimana nazionale del Sentiero la Sede Centrale ha caldeggiato una uscita sul

23
Giu
Nell’autunno dello scorso anno sono terminati i lavori di risistemazione del bivacco K2 di Orto Di Donna

06
Lug
Riproponiamo la salita annullata lo scorso anno a causa del maltempo Salire all’Aiguille de Rochefort significa

02
Ago
Il Pizzo Bernina, seppur localizzato presso il confine con l’Italia, è in territorio svizzero. È la

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.