• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Calendario Generale CAI Carrara

Ferrate di rouas - bunker e rocca clari’

Calendario CAI Carrara
 Registrazioni chiuse
 
0
Data: 1 Giugno 2019 06:00 - 2 Giugno 2019 20:00

(Sezione di Carrara-Sezione di Sarzana)

 

  • 1°  Giorno:     Ferrata del Rouas a Bardonecchia

Livello di difficoltà: (AD) Abbastanza difficile  Località di partenza: frazione Melezet  

Arrivo: frazione Melezet

Sviluppo:  (750m) Tempo totale: circa 2 ore

La ferrata si sviluppa sulla falesia che domina la strada provinciale che da Bardonecchia conduce in Valle Stretta. Parcheggio e punto di partenza sono situati a bordo strada; circa a 300 metri a monte della frazione Melezet. Si comincia l'ascensione per pilastrini inclinati, brevi risalti e placche, poi obliquando a sinistra per cenge  e saltini si perviene al bivio della "Balma del Camoscio". Proseguendo a sinistra per una falesia ripida e attraversando sotto un grande tetto si raggiunge la spalla del Rouas. In traversata ascendente a sinistra con facile percorso che si fa via via un po' più esposto si perviene al curioso passaggio della Grotta. Una fune tesa ed una passerella permettono l'attraversamento delle originali fenditure che tagliano la falesia sovrastante il Pian del Colle; quindi con tratti in discesa, traversate ora più esposte e cenge, si perviene al gran diedro ad arco alla base del quale termina la via ferrata. Pochi minuti di sentiero riconducono al parcheggio. Partenza per Claviere.

  • 1° giorno   Ferrata del Bunker a Claviere.

Livello di difficoltà: (AD) Abbastanza difficile
Località di partenza: Rifugio La Capanna  
Arrivo: Rifugio La Capanna
Sviluppo:  (470m) Tempo totale: circa 1 ore

Giunti a Claviere, si parcheggia al Rifugio La Capanna dove pernotteremo. Indossati l’imbrago, partiamo per il vicino attacco della ferrata sulla Gorge di San Gervasio. Si percorre un lungo traverso verso destra molto esposto per poi affrontare alcuni salti verticali ma ben dotati di gradini. Si raggiunge infine una vecchia scalinata militare che porta all'interno di un bunker. Non è necessaria la pila frontale in quanto l'interno è illuminato. Si esce sui prati di Claviere e in cinque minuti si ritorna al Rifugio.

  • 2° giorno  Ferrata Clarì a Claviere. 

Livello di difficoltà: (D) Difficile
Località di partenza: Rifugio La Capanna  
Arrivo: Rifugio La Capanna  
Sviluppo:  (750m) Tempo totale: circa 6 ore

L'attacco della ferrata si raggiungere dal rifugio, portarsi all'arrivo del Ponte tibetano in corrispondenza del bunker e scendere nelle Gorge seguendo le passerelle e il fiume, sino a raggiungere l'attacco della ferrata sulla destra indicato con evidente cartello.

La via ferrata è composta da tre settori:

1) ripida salita sullo spigolo di una lama di calcare.

2) traverso verso sinistra tramite sentieri, cenge erbose, ghiaioni.

3) salita delle rocce terminali di Rocca Clarì. La prima metà presenta una salita piuttosto discontinua, poco attrezzata; la seconda metà, più verticale e con più scalini, segue lo sperone e con passaggi aerei ed esposti a sinistra e a destra del suddetto spigolo dopo aver superato un piccolo canalino si raggiunge la vetta piatta della Rocca Clarì.

                                          

  •  

Le prenotazioni, accompagnate da una caparra di € 30, inizieranno Sabato 09 Febbraio e fino al 10 maggio 2019

ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONE: M. Sarcinelli (347.7032513)  -  N. Giannini (338.9081568) ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONE :   Paolo Tonarelli – Massimo Giananti        

 

 

Altre date


  • Da 1 Giugno 2019 06:00 a 2 Giugno 2019 20:00

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

31
Mag
I Volontari e il capostazione Emanuele Stefanelli della Stazione di Carrara e Lunigiana del SAST, Soccorso

02
Giu
Come ogni anno all’approssimarsi della stagione estiva torneremo a visitare un’isola, quest’anno è la volta della splendida Palmaria nel golfo di Spezia. Dal porto di Spezia con il battello ci

02
Giu
CAI CARRARA-CAI SARZANA Riproponiamo la salita annullata lo scorso anno a causa del maltempo È questa una inedita

09
Giu
  Un percorso incredibile – unico nel suo genere – con i suoi 35 km e 2300 metri D (intera) e 21 Km e 1500

15
Giu
Pernotto al rifugio Città di Carrara. Nel primo pomeriggio di sabato, facili arrampicate al Ballerino. La

16
Giu
In programma per il 19/5 e rinviata, viene riproposta la ormai tradizionale escursione a Colonnata, il

16
Giu
Il monte Cusna (2120 metri) è la maggiore cima dell'Appennino reggiano e la seconda dell'intero Appennino

20
Giu
(DATA INDICATIVA)   Orario e itinerario verranno pubblicati sui social della Sezione    

23
Giu
In occasione della settimana nazionale del Sentiero la Sede Centrale ha caldeggiato una uscita sul

23
Giu
Nell’autunno dello scorso anno sono terminati i lavori di risistemazione del bivacco K2 di Orto Di Donna

06
Lug
Riproponiamo la salita annullata lo scorso anno a causa del maltempo Salire all’Aiguille de Rochefort significa

02
Ago
Il Pizzo Bernina, seppur localizzato presso il confine con l’Italia, è in territorio svizzero. È la

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.