• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Calendario Generale CAI Carrara

Alpi cozie val maira: rocca provenzale (m. 2402) e rocca meja (m. 2831)

Calendario CAI Carrara
 Registrazioni chiuse
 
0
Date: 21 Agosto 2020 07:00 - 24 Agosto 2020 20:00

Dopo circa un decennio torniamo in Val Maira, bellissima valle occitana in provincia di Cuneo, meta di più di una gita sociale, ma che merita sempre di essere visitata.
Il primo giorno dopo aver imboccato la strada provinciale n. 24 della Val Maira, da Dronero, si arriva a Macra e si raggiunge la frazione di Camoglieres (m. 950), da dove inizia una via ferrata. La ferrata è abbastanza impegnativa e faticosa, supera pareti verticali con uso di staffe, è necessario passare traversi molto esposti, presenta tre vie di fuga in caso di stanchezza; un ponte tibetano passa un canale verticale; quota massima raggiunta Crocetta Soprana m.1415; difficoltà D+; tempo di salita poco più di tre ore; la discesa è su sentiero in 40 minuti. Chi non fosse interessato alla via ferrata potrà percorrere un sentiero ad anello, il sentiero dei Ciclamini, da Macra, in circa due ore e mezzo, con un dislivello di 300 m. Nel pomeriggio arrivo in albergo nei pressi di Acceglio, in Alta Val Maira.
Il secondo giorno, raggiunta con l’automobile in dieci minuti la frazione di Chiappera (m. 1660), si inizia a salire lungo la cresta sud (via normale) della Rocca Provenzale (m. 2402), che, vista dal basso, sembra estremamente difficile, ma che in realtà è assai meno ripida e difficoltosa di come appare. Dalla strada si superano dei prati in leggera salita poi inizia la parte rocciosa: prestare attenzione alla roccia liscia e scivolosa; qualche passaggio di 2° grado e un tratto un po’ esposto in alto. Discesa per la via di salita. Il percorso è interamente segnato. Difficoltà F+; dislivello 750 metri; in salita 2,30- 3,00 ore, in discesa 2 ore;  necessario imbraco e casco per possibile caduta sassi. In alternativa si può compiere il periplo della Rocca Provenzale, sempre da Chiappera, su comodo sentiero segn. T12, in circa 4 ore (2,30 ore in salita), con un dislivello di 650 metri; quota massima Colle Greguri( m. 2317); difficoltà E.
Il terzo giorno saliamo un’altra vetta, la Rocca Meja (m. 2831), dal Passo Preit (m. 2083) che raggiungeremo in auto. Lasciata la macchina al grande parcheggio si attraversano dei prati sul versante meridionale della montagna, si supera una balza con ausilio di corde fisse, si passa una cengia detritica con molta attenzione e ci si inerpica poi per un canale ripido, che saliremo con l’aiuto di cavi metallici (indispensabile il casco); si affronta poi la cresta sud-est fino alla vetta. Discesa per la via di salita. Difficoltà EE. Dislivello 750 metri in circa 6,00-6,30  ore di cui 3,30-400 di salita. Coloro che non hanno interesse per la vetta possono andare al vicino Rifugio Gardetta (m. 2335) e raggiungere il Passo Gardetta (m. 2439), in 2,30 ore su facile sentiero.
L’ultimo giorno percorso rilassante e breve. Sempre da Chiappera (m.1660) si segue la strada asfaltata che costeggia la Rocca Provenzale, si attraversa il torrente Maurin e si lascia l’auto ad un parcheggio. Da qui, su sentiero S18, si sale un conoide alla base della balza rocciosa da cui precipita la cascata dello Stroppia; dopo un primo salto si raggiunge una conca erbosa, si procede su detriti fino a superare una imponente bastionata su sentiero scavato nella roccia e si arriva ad un altopiano dove è situato il bivacco Stroppia (m. 2260). Dopo aver ammirato la cascata si torna alle auto; dislivello m. 600, tempo 3,30-4,00 ore; difficoltà E.
Nel primo pomeriggio rientro a Carrara.
Le iscrizioni con caparra inizieranno il 20 maggio e saranno chiuse per motivi organizzativi il 15 giugno.
ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONE: A. Piccini,  A. Vignoli

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme disposte dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale CoViD19; la presenza di eventuali limitazioni all’escursione verranno pubblicate sui social della Sezione, o potranno essere richieste dai partecipanti, in prossimità dell’escursione.

 

 

 

Altre date


  • Da 21 Agosto 2020 07:00 a 24 Agosto 2020 20:00

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

02
Giu
CAI CARRARA-CAI SARZANA Riproponiamo la salita annullata lo scorso anno a causa del maltempo È questa una inedita

09
Giu
  Un percorso incredibile – unico nel suo genere – con i suoi 35 km e 2300 metri D (intera) e 21 Km e 1500

15
Giu
Pernotto al rifugio Città di Carrara. Nel primo pomeriggio di sabato, facili arrampicate al Ballerino. La

16
Giu
In programma per il 19/5 e rinviata, viene riproposta la ormai tradizionale escursione a Colonnata, il

16
Giu
Il monte Cusna (2120 metri) è la maggiore cima dell'Appennino reggiano e la seconda dell'intero Appennino

20
Giu
(DATA INDICATIVA)   Orario e itinerario verranno pubblicati sui social della Sezione    

23
Giu
In occasione della settimana nazionale del Sentiero la Sede Centrale ha caldeggiato una uscita sul

23
Giu
Nell’autunno dello scorso anno sono terminati i lavori di risistemazione del bivacco K2 di Orto Di Donna

06
Lug
Riproponiamo la salita annullata lo scorso anno a causa del maltempo Salire all’Aiguille de Rochefort significa

02
Ago
Il Pizzo Bernina, seppur localizzato presso il confine con l’Italia, è in territorio svizzero. È la

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.