• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Calendario Generale CAI Carrara

Alpi apuane - punta quèsta e torrione figari

Calendario CAI Carrara
 Registrazioni chiuse
 
1
Data: 15 Ottobre 2017 00:00

Salita alpinistica

Due interessanti pinnacoli che si affacciano sul canal Fondone. Punta Quèsta è la cima più elevata della cresta dei Pradacetti, che si origina dal canal Fondone e termina alla Forbice. Questo tratto di Apuane è tra i più belli e severi del territorio, è terreno per escursionisti e alpinisti esperti si passa, infatti, da tracce di sentiero esposte a pareti di roccia che arrivano al 5°. Entrambe le guglie fanno parte dell’alpinismo eroico, iniziato sulle Apuane già nel XIX secolo. Il torrione Figari fu scalato per la prima volta da tre alpinisti nel 1909: Olcese, Frisoni e Marchini. La vetta fu raggiunta dall’Intaglio per la parete sud, dal primo di cordata Silvio Olcese. I tre alpinisti genovesi decisero di intitolarlo a Bartolomeo Figari comunicandoglielo per mezzo lettera imbucata alla stazione di Genova: Gita sulle Apuane, salito Torrione Figari… Bartolomeo Figari fu anche presidente generale del C.A.I. dal 1947 al 1955, e la sua nota passione per le Apuane lo portò a presenziare l’inaugurazione del rifugio C.A.I. Carrara, avvenuta il 29 settembre 1957. Punta Quèsta, situata a sud-est del Torrione, fu salita per la prima volta nel 1906 ad opera di B. Figari ed E. Quèsta. Dopo la sua morte, avvenuta nel settembre dello stesso anno sulle Alpi, l’amico propose di dedicargliela.

Itinerario: Vinca 818 m - Foce Rasori 1320 m - Punta Quèsta 1520 m - Torrione Figari 1515m.

Difficoltà: Punta Quèsta EE   Torrione Figari PD

Dislivello: +750 m-750 m.   Con la salita al Torrione +900 m -900 m.

Tempi: h 6.00

Direttore di escursione: P. Tonarelli

Partenza: Esselunga Avenza h 7.00

 

 

Altre date


  • 15 Ottobre 2017 00:00

 

Lista Partecipanti

gianlucagianluca (1)
 

Prossimi appuntamenti

07
Giu
Andrea Albertosi, componente della commissione TAM del CAI Carrara, dottore forestale impegnato

07
Giu
Andrea Albertosi, componente della commissione TAM del CAI Carrara, dottore forestale impegnato

09
Giu
  Un percorso incredibile – unico nel suo genere – con i suoi 35 km e 2300 metri D (intera) e 21 Km e 1500

15
Giu
Pernotto al rifugio Città di Carrara. Nel primo pomeriggio di sabato, facili arrampicate al Ballerino. La

16
Giu
In programma per il 19/5 e rinviata, viene riproposta la ormai tradizionale escursione a Colonnata, il

16
Giu
Il monte Cusna (2120 metri) è la maggiore cima dell'Appennino reggiano e la seconda dell'intero Appennino

20
Giu
(DATA INDICATIVA)   Orario e itinerario verranno pubblicati sui social della Sezione    

23
Giu
In occasione della settimana nazionale del Sentiero la Sede Centrale ha caldeggiato una uscita sul

23
Giu
Nell’autunno dello scorso anno sono terminati i lavori di risistemazione del bivacco K2 di Orto Di Donna

06
Lug
Riproponiamo la salita annullata lo scorso anno a causa del maltempo Salire all’Aiguille de Rochefort significa

02
Ago
Il Pizzo Bernina, seppur localizzato presso il confine con l’Italia, è in territorio svizzero. È la

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.