• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

 

Dal mese di novembre è aperto il tesseramento 2022,  è possibile rinnovare o iscriversi venendo in Sezione oppure comodamente on line  con bonifico bancario (importo come da immagine) sul nostro IBAN IT29S0617524510000082529180 presso Banca Carige Carrara, e trasmetterci un’evidenza per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sarà poi nostra cura confermare l'avvenuto rinnovo.

Quest'anno in più a tutti i soci verrà consegnato un simpatico gadget.

Per chi rinnova con bonifico il bollino e il gadget li terremo a disposizione in Sezione.  Nel caso invece ci fosse richiesto il recapito del bollino (solo del bollino!) per posta si prega aggiungere al bonifico 5,00 euro di spese postali, oppure 10,00 per i recapiti all'estero.

La Sezione è aperta tutti i giorni festivi dalle 18.30 alle 19.30

MOTIVI PER ESSERE SOCI DEL CAI SEZIONE DI CARRARA

Essere soci CAI è anche trasmettere nel tempo, migliorandolo, tutto quello che abbiamo ricevuto dalle persone che ci hanno preceduto, non solo conoscenza del territorio, cultura dell’andare per monti, ma anche la materialità della rete di sentieri e delle strutture di appoggio di cui dobbiamo prenderci cura;  è per questo che appartenere ad una sezione con una storia ricca come la nostra e un patrimonio da preservare e trasmettere, comporta un piccolo sforzo economico e ad una fattiva collaborazione da parte di tutti.

I vantaggi di essere Soci CAI (per approfondimenti clicca sulle parti in azzurro):

  • copertura assicurativa
  • sconti per l'acquisto dei gadget CAI.
  • fruizione delle strutture ricettive italiane ed estere con le quali è stabilito trattamento di reciprocità con il CAI
  • libero ingresso nelle sedi di tutte le Sezioni e partecipazione a tutte le manifestazioni da esse organizzate
  • diritto di ricevere le riviste sociali (solo per i Soci ordinari) e del periodico sezionale Alpe di Luni
  • riduzioni nell’acquisto delle pubblicazioni sociali (soci ordinari).
  • Possibilità di usufruire di parte del materiale alpinistico della Sezione, e bibliografico, fotocinematografico della Sezione e degli Organi centrali, secondo i rispettivi regolamenti.
  • Usufruire di condizioni privilegiate negli esercizi convenzionati
  • iscrizione gratuita a GeoResQ, servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all’aria aperta, gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e promosso dal Club Alpino Italiano (CAI)
  • Possibilità di attivare una polizza personale contro gli infortuni e responsabilità civile terzi che dovessero derivare dall'attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia.
  • La sezione CAI di Carrara indice un bando per l’assegnazione della gestione del proprio Rifugio “CARRARA”.

    La zona di Campocecina, nella quale sorge il rifugio è tra le più belle delle Alpi Apuane: costruito nel 1957 e recentemente ristrutturato, si trova a 1.320 metri di altezza in posizione dominante la valle di Carrara ed  è facilmente raggiungibile in auto da Carrara.

    Ottimo punto di partenza per numerose escursioni, consente di arrivare in Lunigiana e nelle valli di Massa.

    Facilmente raggiungibile da Carrara

    I prati di Campocecina, adiacenti il rifugio e contornati da boschi, sono molto frequentati da famiglie per gite domenicali sia in estate che in inverno e consentono anche facili escursioni, ad esempio al soprastante Monte Borla 1.469 m e al Monte Sagro 1.749 m, da dove nelle giornate di aria serena la vista spazia sul Alpi Apuane, isole dell'arcipelago Toscano, Corsica fino al Monviso.

    Tutti i particolari per partecipare alla gara di assegnazione sono specificati negli allegati, chiarimenti possono essere richiesti via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    NOTA DEL 12 NOVEMBRE 2021:

    il consiglio direttivo del Cai di Carrara ha fissato, per coloro che sono interessati alla nuova gestione del Rifugio Carrara, due giornate di open day per il sopralluogo al rifugio. Le giornate sono fissate per il 23 e 24 novembre. I candidati potranno trovare in loco i nostri referenti dalle ore 9:00 alle ore 16:00. Al di fuori di queste due giornate e orari stabiliti non verranno presi ulteriori appuntanenti. Si avverte che, per i gruppi familiari o associazioni sara' ricevuta una sola persona e che i candidati dovranno venire muniti di green pass e di mascherina "

    Inoltre precisiamo che, per quanto ovvio, all'avvio dell’attività occorreranno tutte le autorizzazioni necessarie ivi compreso l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande

     

    Con comunicazione del 10 gennaio 2022 il CAI Centrale comunica:

    ACCESSO ALLE SEZIONI e ATTIVITA' SOCIALI ALL'APERTO

    è necessario disporre di GREEN PASS "RAFFORZATO" se zone bianche e gialle

    Resta confermata la necessità di rispettare ogni ulteriore forma di protezione dal Covid-19 (divieto assembramento, uso mascherine, distanziamento, registro dei partecipanti).

     La commissione Centrale del CAI ha rilasciato le indicazioni aggiornate al maggio 2021 per le attività di escursionismo, l'autodichiarazione da presentare per partecipare alle escursioni è scaricabile cliccando QUI
     A seguito del ritorno in zona arancio, le Sezione riaprirà per il tesseramento 2021 nei giorni e con gli orari indicati. Si raccomanda nell'accesso ai locali il rispetto delle norme anti Covid indicate nei locali sezionali (uso corretto della mascherina, distanziamento, accesso uno alla volta ecc)

     

    L'iscrizione 2022 scadrà dopo il 31 marzo e da questa data cesseranno i vantaggi di essere soci CAI (la possibilità di partecipare alle attività sezionali, assicurazione, recapito riviste, scontistiche, ecc) e soprattutto mantenere l'adesione ai principi della nostra Associazione impegnata a mantenere viva la passione per la montagna.

    E’ possibile rinnovare o iscriversi venendo in Sezione oppure comodamente on line  con bonifico bancario (importo come da immagine) sul nostro conto corrente acceso presso BPER Banca, Filiale di Carrara  iban IT39J0538724510000047283470, e trasmetterci un’evidenza per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sarà poi nostra cura confermare l'avvenuto rinnovo.

    Per chi rinnova con bonifico il bollino lo terremo a disposizione in Sezione.  Nel caso invece ci fosse richiesto il recapito del bollino per posta (solo del bollino!) si prega aggiungere al bonifico 5,00 euro di spese postali, oppure 10,00 per i recapiti all'estero.

    La Sezione è aperta tutti i giorni feriali dalle 18.30 alle 19.30

     

     

     

    © OpenStreetMap contributors

    i dati sono disponibili sotto la Open Database Licese e la cartografia è pubblicata con licenza CC BY-SA

    L’iniziativa di promozione e valorizzazione del turismo lento dedicata all’aruspice etrusco citato da Dante Alighieri. Partecipano Fondazione CrC, Cai di Carrara, Comune di Carrara, Panathlon e Anffas.

     

    C’è un anello magico che circonda Carrara. Un percorso fatto di sentieri e strade bianche, spesso sconosciute a molti e in parte da recuperare, che uniscono a passo d’uomo tutti i paesi e i centri abitati. Tanti petali di un’unica corolla attorno al centro storico della città. Un anello pedemontano che diventerà strumento di scoperta e promozione, a favore dei residenti e dei turisti, grazie al progetto “Il Cammino di Aronte”, che sarà inaugurato prima dell’estate. Prende infatti il nome dalla mitologica figura dell’aruspice etrusco, Aronte appunto, citato anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri: la sua dimora sarebbe stata proprio in una spelonca fra i bianchi marmi sopra Carrara da dove poteva guardare il mare e le stelle.

    Un’iniziativa nata dalla collaborazione di diversi partner che credono in un modello di sviluppo e gestione del territorio che passa dalla riscoperta della storia e della tradizione locale. Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara come Ente Capofila affiderà alla Fondazione Progetti il coordinamento del progetto e la gestione di tutti gli aspetti connessi a promozione e comunicazione. Il Comune di Carrara offrirà un fondamentale apporto  che sarà in particolare volto alla manutenzione straordinaria, alla mappatura dei servizi al camminatore e alla realizzazione di raccordi con tavoli di lavoro e progetti di importanza regionale e nazionale. Al Cai di Carrara, che ha lavorato in questi mesi per individuare il percorso ad anello fra i paesi a monte di Carrara, , fornendo tutte le informazioni tecniche necessarie, spetterà la manutenzione dei vari tratti che rientrano nella sentieristica del Club Alpino. La Camera di Commercio collaborerà a definire la rete di contatti di operatori commerciali e turistici utili a costruire la sezione ospitalità del sito del progetto. Al Panathlon Carrara e Massa sarà demandata la realizzazione della cartellonistica del sentiero. Prezioso e importante il contributo di Anffas Massa Carrara che fornirà indicazioni per la realizzazione di una segnaletica accessibile alle persone con disabilità.

    Tutti insieme per realizzare quello che è un vero e proprio progetto pilota a livello provinciale nella creazione di percorsi ad anello alla scoperta dei paesi e dei centri abitati che costituiscono un nucleo storico attorno al centro di Carrara. Non solo sulla ‘carta’: ‘Il Cammino di Aronte’ avrà anche un suo portale dedicato, integrato con tutte le informazioni escursionistiche, storiche e turistiche necessarie, e una pagina Facebook per diventare strumento di promozione del territorio per un turismo diverso che non sia solo quello estivo e balneare. Un turismo lento e sostenibile, del cammino come modalità per ritrovare il contatto con la natura, per fruire del patrimonio naturale e culturale diffuso, per godere di qualche esperienza all’aria aperta e approfittare della necessità del distanziamento per scoprire luoghi nascosti. In definitiva si presenta come la proposta di un’esperienza lenta, a passo d’uomo, volta a vivere appieno e valorizzare il territorio sia per chi lo abita sia per turisti e visitatori, appassionati e non della pratica del ‘cammino’. Viste le importanti finalità turistiche e di promozione, parte della creazione del ‘cammino’ sarà dedicata al coinvolgimento del territorio: gli operatori culturali e del settore turistico e commerciale, per creare una rete di contatti e riferimenti associata al progetto.

     

    Il progetto vedrà la luce prima dell’estate, con la definizione esatta dei sentieri e delle strade da inserire nel Cammino, e il primo coinvolgimento deli operatori economici, turistici e culturali. Fondamentale sarà il coinvolgimento delle popolazioni attraverso le pro loco e le varie associazioni operanti nei paesi toccati dal Cammino, al fine di creare una rete di contatti che contribuisca a mantenere vivo e attivo il progetto anche attraverso la proposta di iniziative.

    Il progetto, poi si svilupperà nell’arco del triennio, andando a potenziare le collaborazioni locali e non solo, con la definizione dell’offerta di prodotti e servizi per il pubblico di visitatori e camminatori. Ovviamente il percorso avrà bisogno anche di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che si renderanno necessari durante l’anno che saranno gestiti da Comune di Carrara e Cai.

     

    Ecco le tappe principali del Cammino: Fossone, Palazzetti, villa Del Medico, Fossola, Moneta, Foce Ortonovo, Santa Lucia, Fontia, Castelpoggio, Noceto, Gragnana, Torano, Miseglia, Fantiscritti, Tarnone, Colonnata, Colonnata, Tarnone, Bergiola, Codena, Littorio, Carrara, Littorio, Foce, Pianamaggio,

    Grottini, Bonascola, Stadio, Fossone.

      A seguito del passaggio della regione Toscana in "zona arancione" il Consiglio Direttivo della Sezione ha prudenzialmente deciso di rinviare l'assemblea generale relativa all'anno 2020, alla nuova data del 25 giugno 2021, come consuetudine anche le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2021-2023 portanno essere effettuate anche il giorno 26 giugno 2021. 

    Ecco il programma delle attività sociali per l'anno 2021, a breve disponibile in cartaceo, per scaricarlo in formato pdf clicca infondo a questa pagina lo trovi fra Download allegati.

    Per quanto ovvio le attività si svolgeranno  solo se lo consentiranno le disposizioni ministeriali e regionali in vigore per impedire la diffusione del covid-19.

    Da lunedì 18 gennaio, nei giorni e con gli orari indicati nell’immagine, riapre la segreteria per il tesseramento; raccomandiamo di tenere all’interno della Sezione le attenzioni sanitarie esposte negli avvisi.

    Consigliamo comunque di telefonare per sincerare l’apertura che potrebbe essere modificata per le misure relative all’emergenza sanitaria,. 

     

     

    Rimane consigliata la possibilità di rinnovo comodamente on line  con bonifico bancario, (clicca QUI per l'importo) sul nostro IBAN IT29S0617524510000082529180 presso Banca Carige Carrara, e trasmetterci un’evidenza per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; sarà poi nostra cura confermare l'avvenuto rinnovo. Quanto al bollino lo terremo a disposizione e ci metteremo d’accordo per la consegna dopo il periodo di emergenza sanitaria. Nel caso invece ci fosse richiesto il recapito del bollino per posta si prega aggiungere al bonifico 5,50 euro di spese postali, oppure 10,00 per i recapiti all'estero.

     

    Cari socie e soci,

    In occasione delle prossime festività che trascorreremo certo in un clima insolito e per molti difficile per l’isolamento e la mancanza di socialità, voglio rivolgere un appello a tutti i soci che in questi  anni hanno fatto crescere il nostro sodalizio.

    Queste persone hanno visto nella montagna, oltre che la bellezza e la scoperta di nuove libertà, anche l’inclusività valore fondamentale dove si impara a stare insieme e fare gruppo. Abbiamo contribuito in questi anni a far crescere il numero dei soci e di offerte inclusive per tutti noi.

    In questo 2020 abbiamo sofferto ma non subito l’ondata pandemica, ritrovandoci in iniziative che ci onorano e ci rendono orgogliosi di appartenere a questo Club.

    Non perdiamo questo patrimonio che con un semplice rinnovo della tessera dà insieme fiducia per il futuro e sostegno alle attività che abbiamo voluto mantenere e che ci auguriamo di svolgere.

    Un impegno corale e un unica nota di speranza siano la spinta che ci faccia ritrovare felici.

    Un caro augurio di buone feste a voi ed ai vostri cari da parte mia e di tutto il Consiglio Direttivo


    CLUB ALPINO ITALIANO
    Sezione di Carrara
    il presidente
    LUIGI VIGNALE

    È con grande interesse che accogliamo, dopo 11 anni, la seconda edizione di un testo così
    importante che rappresenta il grande patrimonio di biodiversità di quel magnifico sistema
    montuoso che sono le Alpi Apuane. La morfologia acuminata delle vette, gli arditi profili, i torrioni,
    le guglie e le pareti imponenti fanno di queste montagne il paradiso degli alpinisti e degli
    escursionisti, nonché degli speleo per la grande quantità di grotte.
    Questo ambiente, così ricco di attrattive e di bellezze uniche, è caratterizzato dalla presenza di
    numerose specie vegetali esclusive di queste montagne, alcune delle quali tutelate a livello
    comunitario. Sono il 30% della flora italiana, circa 6.000 fra specie e sottospecie e rappresentate
    adeguatamente dall’autore.
    Ammirando le “luci e i colori” presenti nel libro viene spontaneo pensare a quanto sia importante
    preservare l’ambiente apuano già gravemente compromesso dall’attività estrattiva all’interno
    dell’area Parco e dalla perdita di attività agropastorali tradizionali.
    La presente pubblicazione possa essere uno strumento di sensibilizzazione nei confronti di questi
    problemi e indurre a compiere scelte sempre più mirate alla salvaguardia di un tale scrigno di
    biodiversità.
    Come socio storico della sezione Giuseppe ha dato un grande contribuito come alpinista e
    botanico alla Spedizione Andina di Alpinismo Giovanile “Hola Andes 2018” per i 130 anni della
    Sezione. Facendo in itinere vere lezioni di botanica comparata andina e apuana ci ha dimostrato
    come la salvaguardia del Pianeta non ha confini e la sfida per noi e le nuove generazioni deve
    essere globale.

    Essendo chiusa la Sezione, per l'acquisto rivolgersi ad Angela presso F.A.L.P. Lampadari, Via Carriona, 61, tel 0585 71912

    QUI è disponibile anche in formato pdf l'ultimo numero dell'Alpe di Luni anno XVII n 2 del mese di agosto 2020; le copie cartacee sono già state recapitate per posta ai soci ordinari 

     

     

    Nella riunione on line di novembre il Consiglio Direttivo della Sezione ha stabilito che anche la Segreteria della Sezione rimarrà temporaneamente chiusa in attesa dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria nelle prossime settimane.

    Prossimi appuntamenti

    23
    Giu
    In occasione della settimana nazionale del Sentiero la Sede Centrale ha caldeggiato una uscita sul

    23
    Giu
    Nell’autunno dello scorso anno sono terminati i lavori di risistemazione del bivacco K2 di Orto Di Donna

    25
    Giu
    Indicativamente fissata a programma per il 20/6 proponiamo questa bella escursione, sempre partecipata.

    30
    Giu
    PIANIFICAZIONE DI UNA ESCURSIONE, CONDUZIONE DI UN GRUPPO E RESPONSABILITÀ a cura di fabrizio Miolignoni e Lucia

    06
    Lug
    Riproponiamo la salita annullata lo scorso anno a causa del maltempo Salire all’Aiguille de Rochefort significa

    07
    Lug
    Una giornata dedicata alla salute tra natura, trekking, buon cibo e screening specialistici. Questo il

    02
    Ago
    Il Pizzo Bernina, seppur localizzato presso il confine con l’Italia, è in territorio svizzero. È la

    Calendario Generale CAI CARRARA

    Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30

    Prenota Rifugio Garnerone

    Nessuna evento nel calendario
    Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30

    Lo Scarpone News

    Cerca nel sito

    Contatti

    Via Apuana 3c, Carrara (MS)

    +39 0585 776782

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.