Originariamente prevista per domenica 19 marzo e per maltempo rinviata a domenica 26 marzo.
Quest’anno riprende la collaborazione con la Pubblica Assistenza di Carrara, dopo la pausa dovuta alla pandemia, per la manifestazione che vede impegnate molte realtà della Provincia di Massa Carrara, tra le quali le sezioni CAI di Carrara e Massa le varie Proloco come quella di Fontia e quella della Rocca, il Panathlon, il Comune di Carrara ed il Comune di Massa, l’AVIS Carrara, e molte altre.
Il percorso inizierà in Piazza Aranci a Massa, ci porteremo alla Proloco la Rocca dove sarà servita la colazione dopodiché proseguiremo per la visita al Castello Malaspina per poi soffermarci in piazza Aranci dove ci verrà spiegata la storia di questa famosa piazza. Proseguiremo per il Borgo del Ponte dove inizierà la salita per giungere a Bergiola Maggiore, proseguiremo con stradello per un tratto in leggera salita e poi in piano per arrivare a Bergiola Foscalina dove sarà servito il Pranzo. Terminato il pranzo scenderemo con il sentiero che ci porterà dapprima al paese di Codena e successivamente, tramite la Scalinata del Littorio, a Carrara in Piazza Alberica dove prima del pasto pomeridiano avremo il piacere di conoscere la storia di piazza Alberica e del suo Rifugio Antiaereo.
ISCRIZIONE € 18,00 RAGAZZI € 10,00
L'iscrizione comprende i tre punti ristoro.
La camminata è supportata dai mezzi della Pubblica Assistenza.
In caso di necessità è possibile essere trasportati alla tappa successiva.
Il ricavato sarà devoluto interamente alla Pubblica Assistenza di Carrara.
È obbligatorio l’uso degli scarponcini da trekking.
In caso di pioggia il trekking sarà rinviato alla domenica successiva. Le iscrizioni sono aperte fino al 10/3/2023, dopo tale data l’iscrizione sarà di € 25 per gli adulti e € 15 per i ragazzi. Il trekking non è coperto da assicurazione, ognuno è responsabile per se stesso e per chi iscrive.
Per info: 335 5299809
Partenza ore 8:30 da Piazza Aranci a Massa
Arrivo nel pomeriggio in Piazza Alberica a Carrara
PER ACQUISTO BIGLIETTI:
Sezione CAI Carrara - Via Apuane 3C, Carrara dalle 18:30 alle 19:30 tutti i giorni feriali Tel. 0585776782
Sezione CAI Massa - Presso Scuole Canevara Martedì e venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Caffetteria Ducale - via Porta Fabbrica 3, Massa
Avis Carrara - Largo XXV Aprile 8, Carrara dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 Tel. 3931781555
Bar Sonia - Viale XX Settembre 177, Carrara Tel. 0585 856528
FALP Fabbrica Lampadari - Via Carriona 61, Carrara - Tel. 0585 71912
Casa del Popolo - Via Pasubio 14, SorgnanoTel. 335 5299809
Pubblica Assistenza Carrara - Via Roma 23, Carrara - Tel. 0585 70233
Palestra Freedom - Via Luni, Avenza Tel. 345 3391645
Nausicaa SpA - Viale Zaccagna 18/A, Avenza Solo al mattino da lunedì a venerdì Tel. 0858 644333
Libreria Bajni - Via Verdi 2, Carrara Tel. 0585 70714
PILLOLE DI CULTURA
PALAZZO DUCALE o PALAZZO ROSSO.
Voluto alla fine del Cinquecento da Alberico I Cybo-Malaspina quale nuova sede della corte principesca, il palazzo assunse le attuale forme e dimensioni all' inizio del Settecento ad opera dell'architetto Alessandro Bergamini. Il colore bianco-rosso fu voluto, ad imitazione dei palazzi romani, da Teresa Panphili, moglie del duca Carlo Il. Un elegante duplice colonnato caratterizza il cortile interno, da questo si accede ad una grotta ninfeo con statua di Nettuno attorniata da figure mitologiche e simboli ermetici. AIl'interno dell'edificio l'ampio Salone degli Svizzeri è oggi sede di eventi culturali. Il Palazzo Ducale fa da sfondo alla "Piazza Grande" voluta in queste dimensioni dalla duchessa Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone. La costruzione di questo spazio implicò l'abbattimento dell'antica Pieve di San Pietro. Nel 1815 la piazza venne incorniciata da un duplice filare di "melangoli" e da allora divenne nota come " Piazza Aranci".
CASTELLO MALASPINA
Il castello-fortezza che domina dall'alto la città, rappresenta un esempio emblematico della storia delle fortificazioni del nostro paese. Racchiuse quasi l'una nell'altra, si possono distinguere tre fasi architettoniche risalenti ad epoche diverse. Al sommo della collina il Mastio, il castello medievale, in parte scavato nella roccia e risalente al XII secolo. Il palazzo rinascimentale, cinto da nuove fortificazioni e dimora dal 1442 dei marchesi Malaspina, con sale di rappresentanza, cortili e loggiati. Infine i sistema di bastioni, eretto nel corso del Cinquecento e completato nel 1615 che modernizzava la struttura rendendola protetta dalle armi da fuoco. La monumentale cannoniera terminata in quell'anno, simile ai fianchi di un galeone, si erge a controllo della sottostante via Francigena, la strada per Roma.
Mario Pegollo
LA STRAGE NAZI-FASCISTA DI BERGIOLA FOSCALINA
La strage nazi-fascista di Bergiola Foscalina (Carrara) è, insieme a quella delle Fosse del Frigido (Massa), l'ultima azione terroristica contro le popolazioni civili eseguita a ridosso della Linea Gotica nel settore occidentale. La stagione stragista, iniziata nel giugno 1944 a Forno (Massa) e continuata a Sant'Anna di Stazzema, San Terenzo Monti, Vinca (Fivizzano) e in decine di altre località attorno le Apuane, è parte di un disegno criminale diretto da Walter Reder ed eseguito dalle SS, dalla Wermacht e dalla Brigata Nera di Apuania. Il 16 settembre . 1944 a Bergiola furono barbaramente trucidati 72 civili, quasi tutti donne, ragazzi e bambini. Una trentina di questi civili,
furono rinchiusi nella locale scuola elementare e trucidati con l'uso di bombe a mano e lanciafiamme. Il maresciallo della Guardia di Finanza Vincenzo Giudice, compreso quello che stava per accadere quel pomeriggio, offrì la propria vita per salvare gli ostaggi, ma fu ucciso, insieme alla moglie e ai figli. Caddero nell'eccidio 43 donne, 14 bambini e 15 adolescenti.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA
L'Accademia di Belle Arti di Carrara fu fondata nel 1769 per volere di Maria Teresa Cybo Malaspina. L'insigne scultore Giandomenico Olivieri, fondatore della reale Accademia di belle Arti di San Fernando, a Madrid, aveva proposto, nel 1751, per la sua città natale, Carrara, una Accademia come motore per lo sviluppo delle arti e dei commerci. Nei suoi primi 250 anni l'Accademia di belle Arti di Carrara si è affermata come centro culturale e artistico di livello internazionale, frequentata da studenti provenienti da tutto il mondo. Dal 1826 l'Accademia è ospitata nel Palazzo del Principe che si compone dal trecentesco castello Malaspina, dal bellissimo cortile con Loggiato rinascimentale ricco di affreschi e dai vasti spazi settecenteschi quali la Biblioteca, le sale di anatomia, la marmoteca e il monumentale salone dell'Aula Magna.
Daniele Canali
TREKKING CULTURALE SCONFINANDO
Da Massa a Carrara tra cultura, natura e antichi sapori. I vantaggi legati all'attività sportiva sono da tutti ben risaputi, ma oggi più che mai abbiamo capito come l'attività fisica, che sia individuale o di gruppo, porta alla connessione tra le persone. L'essere umano è un "animale sociale" e l'ambiente sportivo crea il contesto dove questa necessità può essere soddisfatta. Lo sport offre la cornice all'interno della quale ognuno può esprimere la propria soggettività, alimentando un atteggiamento propositivo nell'affrontare le sfide e le difficoltà. Il contesto di apprendimento che ogni attività sportiva offre tocca sia il piano individuale, che quello cognitivo e relazionale. Che si pratichi sport per diletto o per agonismo, che se ne apprezzi il lato ludico o se ne riconosca la potenza emotiva, l'attività sportiva è "palestra di vita", capace di trasmettere valori necessari per vivere nel rispetto di sé e degli altri. E sono questi i valori per i quali la nostra Associazione ha deciso di promuovere | manifestazioni | come "SCONFINANDO", in cui sport, cultura, natura e antichi sapori formano un connubio inscindibile per garantire una giornata di divertimento a tutti i partecipanti.
Fabrizio Giromella
Il Panathlon Club Carrara e Massa, tra i promotori del "Cammino di Aronte", plaude al Trekking Culturale SCONFINANDO - Camminata da Carrara e Massa, attraverso sentieri che ne hanno caratterizzato la Storia.
Panathlon Carrara e Massa - Paolo Dazzi
Via Apuana 3c, Carrara (MS)
+39 0585 776782
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.