• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Calendario Generale CAI Carrara

Massiccio del pasubio (vicenza) strada delle 52 gallerie

Calendario CAI Carrara
 Registrazioni chiuse
 
0
Date: 27 Giugno 2025 06:00 - 29 Giugno 2025 19:00

Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e austro-ungariche della Prima Guerra Mondiale


Primo Giorno
L’itinerario si svolge su due diversi percorsi, con destinazione il rifugio Papa (1928 m): per la strada delle 52 Gallerie,sentiero EE scavato nella roccia (circa 3 ore) o per il sentiero attrezzato Falcipieri alle cinque cime del Pasubio, classificato Moderatamente Difficile per la sua lunghezza e dislivello +800 m. (circa 5 ore) 

Secondo Giorno:  rifugio Papa - rifugio Lancia 
Questa tappa prevede traversata del Pasubio fino a raggiungere la cima Palon, con la sua forma tondeggiante è la quota più elevata del crinale (2232 m). Lungo il percorso incontreremo l’area monumentale con l’Arco Romano, la Cappella commemorativa e numerosi resti di camminamenti e trincee. Il tempo di percorrenza è di circa 6 ore, per un D +750 m 

Terzo Giorno: Corno del Pasubio - Strada degli Scarubbi

dal Rif.Lancia, sentiero 120/E5 sino al bivio col 142/E5, noi devieremo a destra verso Corno al Pasubio e Nido dell’Aquila ein base ai nostri tempi valuteremo dove arrivare.
Il rientro è previsto dalla Bocchetta di Campiglia tramite la Strada degli Scarubbi, dove terminerà la nostra escursione. (circa 5 ore) D+200 m - D-900 m

Quota di partecipazione è di €.130,00 a persona. Escluso viaggio con mezzi propri e spese condivise.
Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata una caparra di €.50,00
Comprende una notti in mezza pensione presso Rif. Achille Papa e una al rifugio Lancia

Purtroppo solo 13 posti disponibili

ATTREZZATURA: Per chi percorrerà il sentiero attrezzato, è obbligatorio il kit da ferrata e casco
PARTENZA: Esselunga Avenza ore 6,00
DIRETTORI DI ESCURSIONE: A. Bogazzi F. Tonazzini A. Ferretti

Per prenotare è obbligatorio registrarsi in Sezione telefonando al n 0585776782 durante l’orario di apertura, attualmente dalle 18.30 alle 19.30 di tutti i giorni feriali.
In caso di meteo sfavorevole o incerto, o pioggia nei giorni precedenti che potrebbe rendere il fondo sdrucciolevole, l’uscita potrebbe essere annullata ad insindacabile giudizio del/dei Direttore/i di escursione e/o sostituita con altra attività ; nel dubbio è opportuno contattarlo/i.



La partecipazione alle escursioni costituisce accettazione del Regolamento attività escursionistiche della Sezione 

 

 

Altre date


  • Da 27 Giugno 2025 06:00 a 29 Giugno 2025 19:00

 

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 
 

Prossimi appuntamenti

20
Lug
Classico itinerario appenninico, facile e molto panoramico per la varietà dei luoghi attraversati. Una

25
Lug
Crissolo. È il più alto comune della valle Po, dai 1100 ai 3841 m slm rappresentati naturalmente dalla maestosa vetta del Monviso.

27
Lug
Dal paese di Cutigliano, tramite cabinovia, si arriva alla stazione della Doganaccia. Poco più avanti il

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

31
Ago
Già in programma per il 6 e poi 13 luglio, e rinviata per condizioni meteo avverse, ripropoiniamo

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
21
22
23
24
30
31

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.