• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Commissione Alpinismo

RENZO GEMIGNANI socio emerito del S.A.S.T. In evidenza

A fine novembre il socio storico della nostra Sezione Renzo Gemignani è stato nominato socio emerito del SAST Soccorso Alpino della Toscana, un riconoscimento riservato a quei soci che, all’atto della loro cessazione dai ruoli, si siano particolarmente distinti nell’espletamento del proprio servizio

 

Renzo, volontario per ben 48 anni, ha contribuito in prima persona alla nascita del S.A.S.T. e dell’Elisoccorso Toscano; ha più volte rivestito il ruolo di Capostazione e di Delegato della Stazione di Carrara e si è sempre distinto, in prima persona, per le grandi doti tecniche e alpinistiche, per l’ineguagliabile conoscenza del territorio di competenza, nonché come leader, sempre presente e attivo all’interno del soccorso alpino. Ma soprattutto non va dimenticato il suo grande altruismo e spirito volontaristico.

 

Un grande impegno con un ricco curriculum personale:

 

nel 1968 presenta domanda per entrare nel Soccorso Alpino Stazione di Carrara. Non ancora entrato ufficialmente, partecipa da subito ad interventi di soccorso alpino, tra l’altro in prima persona col recupero di due alpinisti emiliani morti sulla Cresta di Nattapiana al Pizzo D’Uccello in invernale, uno scout morto nella Buca della Miniera al Monte Freddone ed un alpinista morto alla Foce del Pollaro al Monte Sagro. Nel 1970 entra ufficialmente nel Soccorso Alpino, allora con sigla C.N.S.A. Stazione di Carrara. La Stazione di Carrara era una delle quattro Stazioni, insieme a Lucca, Massa e Querceta, che componevano la XVII Delegazione Apuana. A quell’epoca tutte le stazioni insieme collaboravano durante gli interventi di soccorso alpino. Abramo Milea, fortissimo alpinista di Querceta, era il Delegato.

Nel 1972 Renzo ha partecipato al corso per Tecnici di Soccorso Alpino al Monte Bianco.

Nel 1980 ha partecipato al corso di Aggiornamento Tecnico su ghiaccio e neve in Marmolada. Ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento/verifiche organizzati dalla Delegazione. E’ stato per due volte Capostazione di Carrara e per due volte Vice Capostazione, entrambe le volte per due mandati successivi, fino a dover uscire dal soccorso per limiti di età a 75 anni.

 

Ricco anche il suo Curriculum alpinistico

Nel 1965 ha partecipato al corso di Alpinismo organizzato dalla Scuola Tita Piaz di Firenze. Nel 1965 ha partecipato al Corso per Portatori al Monte Bianco. Nel 1967 ha partecipato al secondo corso Roccia organizzato sempre dalla Scuola Tita Piaz di Firenze. Nel 1968 ha partecipato al Corso di Perfezionamento organizzato in Dolomiti dal CAI di Bologna. Nel 1969 ha partecipato al Corso di Alpinismo del CAI di Carrara. Dal 1972 al 1983 è Istruttore di Alpinismo in diversi corsi organizzati da diverse sezioni CAI Toscane.

E’ diventato Accompagnatore di Alpinismo Giovanile frequentando il primo corso istituito in Toscana ed Emilia Romagna. Ha salito le più importanti e prestigiose vie Normali di tutto l’arco alpino, con numerose vette sopra i quattromila metri, tra cui Monte Cervino, Tour Ronde (da diversi itinerari su neve e ghiaccio), Grande Jorasses, Mont Dolent, Sperone della Brenva, Dente del Gigante, Tacul (da diversi itinerari su neve e ghiaccio), Monte Bianco (da diversi itinerari), i Liskam (traversata), Grand Zebrù, Bernina, Ortles, Cevedale, Rutor, Gran Paradiso (da diversi itinerari su neve e ghiaccio), Ciarforon, Polluce (da diversi itinerari su neve e ghiaccio), Punta Zumstein, Corno Nero, Ludwigshoe, Piramide vincent, Punta Giordani, Castore (da diversi itinerari su neve e ghiaccio), Punta Perrot, Piz Palu, Marmolada. In Alpi Apuane, iniziate a frequentare dal 1958, ha aperto con Silvano Bonelli dal 1965 al 1970 varie vie alle Torri della Vacchereccia, alla Roccandagia, ha effettuato la 1° Invernale alla Nord del Monte Sagro, ha salito numerosi itinerari di roccia (ripetizione di più di 200 vie), in particolare tutte le salite della Nord del Pizzo d’Uccello, facendone anche delle varianti sempre con Silvano Bonelli, ha salito tutte le vette delle Alpi Apuane in condizioni invernali e numerosi canali ghiacciati, in particolare la Bagola Bianca, la Cresta della Mirandola, la Cresta della Forbice, la Cresta di Nattapiana, la Cresta Garnerone-Grondilice, la Traversata del Monte Cavallo, il versante Est della Tambura, la Cresta di Gialunga, il Canal Cambrone, il Monte Contrario.

E’ stato 5 volte in Himalaya Indiano come Capo Spedizione, ha salito l’Aconcagua (m. 6962), ha salito il Toubkal (m. 4168) nel Grande Atlante in Marocco

Devi effettuare il login per inviare commenti
Altro in questa categoria:

Attività Alpinismo

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Prossimi appuntamenti

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

09
Mag
Già programmata lo scorso anno, riproiponiamo questo incontro. Una serata su un aspetto particolare del nostro

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

18
Mag
“Resceto, villaggio perduto nel fondo della vallata, è circondato da ogni parte da impressionante orridezza

18
Mag
Raggiungeremo la cima del Monte Prato Fiorito percorrendo un bellissimo anello sul sentiero dell'Alta Via

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

25
Mag
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano. La Sezione di Carrara ha fatto propria la richiesta del CAI

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

01
Giu
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano.        

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.