Nella prima riunione del 5 marzo 2025 del nuovo Consiglio Direttivo, sono state elette all'unanimità le nuove cariche sociali
Presidente: Lucia Geloni
Vicepresidente: Andrea Piccini
Economo: Annamaria Giacobbi
Tesoriere: Adriano Bogazzi
Segretario: Franco Tonazzini
Consiglieri: Brunella Bologna, Guglielmo Bogazzi, Domenico Pini, Pietro Todisco
Al nuovo gruppo un auguro di buon lavoro.
Il 22 febbraio a tarda ora si sono concluse le attività di spoglio delle schede, questi i risultati:
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CARRARA
Risultati delle elezioni del 22-23 febbraio 2025 per il rinnovo delle cariche sociali del triennio 2025-2027
CONSIGLIO DIRETTIVO
Bologna Brunella voti 111
Piccini Andrea voti 102
Bogazzi Adriano voti 91
Todisco Pietro voti 89
Giacobbi Annamaria voti 84
Geloni Lucia voti 82
Bogazzi Guglielmo voti 81
Pini Domenico voti 81
Tonazzini Franco voti 67
REVISORI DEI CONTI
Faraoni Leonardo voti 119
Degiorgi Gian Piero voti 80
Martini Annita voti 49
PROBIVIRI
Francia Lucia voti 93
Gasperi Antonio voti 69
Todisco Riccardo voti 67
DELEGATO SEDE CENTRALE
Vignale Luigi voti 91
A tutti un augurio di buon lavoro
La Società Editrice Apuana srl pubblicherà entro il mese di marzo 2025 il volume “Rifugi, bivacchi e baite delle Apuane” di Antonio Cordiviola, la prima guida completa dedicata alle strutture ricettive delle Alpi Apuane.
Questo volume rappresenta un'opportunità unica per scoprire e approfondire la conoscenza di 23 rifugi, bivacchi e baite di questo splendido territorio.
Con le sue 252 pagine ricche di informazioni, storie, curiosità e immagini suggestive, il libro sarà in commercio entro il prossimo mese di marzo al prezzo di Euro 25.
La società effettuerà uno sconto del 20% con la prenotazione di almeno 10 copie (20,00 € a copia) e del 30% con la prenotazione di almeno 20 copie (17,50 € a copia).
Chi è interessato all’acquisto può compilare il modulo cliccando QUI
oppure lo comunichi alla Sezione con il proprio nome, telefono e email.
Naturalmente l’acquisto a tali prezzi sarà effettuato dopo aver raccolto almeno 10 o 20 acquirenti entro il 20 febbraio 2025.
Non chiediamo anticipi per la prenotazione ma confidiamo nella vostra serietà.
I
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DELLA SEZIONE
RELATIVA ALL'ANNO 2024
Caro Socio
Sei invitato ad intervenire all'Assemblea dei Soci della Sezione che si terrà il giorno:
VENERDI 21 FEBBRAIO 2025
Alle ore 20,30 in prima convocazione ed alle ore 21,00 in seconda convocazione, presso la sala di rappresentanza della Parrocchia SS. Annunziata – Marina di Carrara Via Bassagrande 47 per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Nomina del Presidente, del Segretario di Assemblea dei 3 scrutatori Assemblea e dei 3 scrutatori del seggio elettorale
2. Lettura ed approvazione del Verbale dell'Assemblea precedente.
3. Consegna delle Aquile d'oro
4. Relazione del Presidente della sezione sulle attività svolte nell'anno 2024 discussione da parte dell’Assemblea
5 Nuova gestione rifugio Carrara
6. Lettura ed approvazione del rendiconto di gestione dell'esercizio 2024
7 Lettura ed approvazione del bilancio di previsione per l'anno 2025
8 Relazione dei Sindaci Revisori dei Conti
9 Attività di massima 2025, approvazione delle quote associative 2025 discussione da parte dell'Assemblea
10 Varie ed eventuali
11 Elezione alle cariche sociali per il triennio 2025 – 2027. Le votazioni proseguiranno nella giornata di sabato 22 Febbraio p.v., nei locali della Sede Sociale , Via Apuana 3/C Carrara con il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 20:00. I soci dovranno essere in regola con quota associativa 2025.
Ti preghiamo di estendere il presente invito anche ad eventuali Soci Familiari.
Cordiali Saluti
Cai Sezione di Carrara
Il Presidente
Iscritta al nr.10589 del Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) Regione Toscana – C.F:82001640455 - P. Iva: 00705080455 – Tel/Fax: 0585.776782- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Sito Internet: www.caicarrara.it- Codice destinatario E06UCUD-
Potranno partecipare all'assemblea e alle votazioni i soci della sezione in regola con il bollino 2025, invitiamo pertanto i soci a facilitare le operazioni di voto effettuando per tempo il rinnovo del bolino; in sezione è a disposizione dei soci il bilancio 2024.
E' disponibile in sezione il programma in forma cartacea delle attività sociali per il 2025, programma che in pdf può essere scaricato qui sotto fra Download allegati.
20 Marzo 2025
Previsione sulle condizioni della montagna (Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano settentrionale).
In questo fine settimana è previsto un influsso di aria umida e calda, che contribuirà a stabilizzare ulteriormente il manto nevoso. All’inizio della prossima settimana le temperature dovrebbero poi rientrare nella media stagionale, e forse potrà scendere qualche fiocco di neve alle quote più elevate, nei giorni di lunedì e martedì.
La neve pian piano si sta trasformando in neve primaverile, con firn superficiale soprattutto nelle prime ore della giornata.
Fino a quando le temperature rimarranno basse, gli strati critici persistenti del manto nevoso, sottolineati nelle previsioni precedenti, non dovrebbero creare problemi.
Le condizioni per tutte le attività invernali, alpinismo, scialpinismo e ciaspole, rimangono buone, scegliendo in modo oculato i percorsi e l’orario di partenza.
Si consiglia sempre di mettere da parte ramponcini e ciaspole se il pendio diventa ripido con neve dura o ghiaccio e di utilizzare assolutamente ramponi e piccozza (evitare l’uso dei soli bastoncini).
Ricordiamo sempre, alla luce del decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40, entrato in vigore il 1° gennaio 2022, ricordiamo l’obbligo di dotarsi di artva, pala e sonda quando si pratica qualsiasi attività fuoripista e attività escursionistiche, anche con racchette da neve, “in particolari ambienti innevati laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe”, per garantire un idoneo intervento di soccorso.
Cercate di non uscire mai da soli e di lasciare detto dove ci si sta recando, portare con sé materiale tecnico adeguato al percorso intrapreso.
(A cura di Emanuele Stefanelli, Istruttore Nazionale CAI)
N.B. Questa è una previsione generale delle condizioni della montagna riguardante le zone dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane, la sua consultazione non può escludere in alcun modo la necessità di una seria e capace valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che può essere anche sensibilmente diverso.
Il gruppo Sentieristica della Sezione chiede la collaborazione di tutti i soci e i frequentatori della montagna per la segnalazione di anomalie riscontrate sui sentieri.
Chiediamo di comunicare al gruppo la presenza di alberi abbattuti, frane o cedimenti che troviamo nelle nostre escursioni; è importante che la segnalazione indichi il numero del sentiero e il punto preciso in cui si trova l’anomalia, possibilmente con le coordinate GPS, corredandola di foto dettagliate; una segnalazione approssimativa o incompleta non è di alcun aiuto e costringe gli operatori ad un dispendio inutile delle poche energie disponibili.
La comunicazione può essere fatta per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure per Whatsapp ai soci o ai gruppi attivi in questo ambito.
Il gruppo rinnova inoltre a tutti i soci l’invito a partecipare alle attività di manutenzione sentieri, ci troviamo in sede ogni martedì (o giovedì) e sabato, di solito alle 7.30 carichiamo materiale e con le auto ci portiamo in zona lavoro, per partecipare occorre preavvisare in Sezione per attivare la copertura assicurativa. Si pranza a sacco e si rientra nel pomeriggio. È un vero lavoro di squadra cui ognuno contribuisce secondo le sue possibilità e in buona armonia.
Anche nelle Apuane alcuni sentieri cambieranno numero per cui gradualmente i cartelli e le bandierine indicheranno il nuovo numero attribuito; comunque questo continuerà ad essere seguito dal vecchio numero (ad esempio 197 ex 46), per permettere per un po' di tempo di consentire ancora l’utilizzo delle vecchie cartine; la cartografia digitale verrà di volta in volta aggiornata mantenendo ancora reperibile il vecchio numero.
Perchè tutte queste novità? La numerazione dei sentieri si è affermata nel tempo sul territorio nazionale in maniera casuale e con criteri spesso disomogenei; ma, per salvaguardare l’esistenza stessa dei sentieri e consentirne la fruizione anche da chi li frequenta per la prima volta, si è sempre più affermata l’esigenza di in una numerazione univoca su tutto il territorio italiano (portale Infomont), che potesse costituire il Catasto Sentieri della REI (Rete escursionistica italiana).
Per avere una situazione aggiornata dei lavori di rimunerazione, ma anche sulla percorribilità dei sentieri, visita la pagina Facebook che i gruppi sentieristica delle sezioni CAI Apuane hanno creato.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100065043006738
Una funzione particolarmente interessante, è cerca nella pagina, quella con la lente d’ingrandimento; la ricerca consente di ottenere, indicando il numero del sentiero che ci interessa, la selezione di tutti i post che sono stati pubblicati fra cui le difficoltà di percorrenza ma anche gli interventi realizzati dai gruppi sentieristica.
CLICCA QUI PER SAPERE QUALI SONO I SENTIERI CHE CAMBIERANNO NUMERO
CLICCA QUI PER SAPERE I NUOVI NUMERI A QUALE SENTIERO SI RIFERISCONO
IN CALCE FRA GLI ALLEGATI L'ELENCO COMPLETO DEI SENTIERI DELLE APUANE IN PDF
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
| |||||
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
| ||
31
|
Via Apuana 3c, Carrara (MS)
+39 0585 776782
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.