• +39 0585 776782
  • info@caicarrara.it

Commissione Alpinismo

PREVISIONE SULLE CONDIZIONI DELLA MONTAGNA (ALPI APUANE E APPENNINO TOSCO-EMILIANO SETTENTRIONALE)

 

 

27 Marzo 2025

Previsione sulle condizioni della montagna (Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano settentrionale).

QUESTA PREVISIONE SARA’ L’ULTIMA DELLA STAGIONE, spero che le informazioni pubblicate possano essere state in qualche modo utile ai frequentatori delle montagne vicino a casa.

Le previsioni meteo danno qualche giorno di stabilità, con temperature nella media stagionale.

Nessun cambiamento sostanziale si avrà quindi per i prossimi giorni e la quota neve rimarrà invariata rispetto alla scorsa settimana.

Per qualsiasi escursione o salita alpinistica occorrerà una attenta valutazione dell’itinerario soprattutto a livello locale, dato che la neve, ormai primaverile, potrà essere a tratti non portante, a tratti dura e compatta, a tratti ghiacciata: occorrerà prestare molta attenzione anche ai cambiamenti di versante, poiché si potrà passare da quadranti meridionali già in veste primaverile, a quadranti settentrionali ancora in veste invernale. Cautela anche nell’attraversamento di pendii o canali a sud in cui è presente la neve.

Gli scialpinisti e gli alpinisti, con una scelta adeguata, potranno trovare buone condizioni per la loro attività.

La neve pian piano si sta trasformando in neve primaverile, con firn superficiale soprattutto nelle prime ore della giornata.

Fino a quando le temperature rimarranno basse, gli strati critici persistenti del manto nevoso, sottolineati nelle previsioni precedenti, non dovrebbero creare problemi, cosa diversa se avremmo pioggia abbondante in quota o repentino innalzamento delle temperature.

Si consiglia sempre di mettere da parte ramponcini e ciaspole se il pendio diventa ripido con neve dura o ghiaccio e di utilizzare assolutamente ramponi e piccozza (evitare l’uso dei soli bastoncini).

Ricordiamo sempre, alla luce del decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40, entrato in vigore il 1° gennaio 2022, ricordiamo l’obbligo di dotarsi di artva, pala e sonda quando si pratica qualsiasi attività fuoripista e attività escursionistiche, anche con racchette da neve, “in particolari ambienti innevati laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe”, per garantire un idoneo intervento di soccorso.

Cercate di non uscire mai da soli e di lasciare detto dove ci si sta recando, portare con sé materiale tecnico adeguato al percorso intrapreso.

(A cura di Emanuele Stefanelli, Istruttore Nazionale CAI)

N.B. Questa è una previsione generale delle condizioni della montagna riguardante le zone dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane, la sua consultazione non può escludere in alcun modo la necessità di una seria e capace valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che può essere anche sensibilmente diverso.

Devi effettuare il login per inviare commenti
Altro in questa categoria:

Attività Alpinismo

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prossimi appuntamenti

04
Mag
CAI Carrara-CAI Sarzana Dal rifugio Donegani, in Val Serenaia, si prende la strada marmifera e, arrivati

04
Mag
Foce dei tre confini: (Repubblica di Genova-Ducato di Parma-Gran Ducato di Toscana)  Parte del nostro itinerario si sviluppa sul

04
Mag
In sostituzione di quanto previsto a programma escursioni proponiamo questa avventura: L’escursione inizierà dal

09
Mag
Già programmata lo scorso anno, riproiponiamo questo incontro. Una serata su un aspetto particolare del nostro

10
Mag
cenni di arrampicata e salita al monte Grondilice. Come ogni anno i ragazzi del gruppo Juniores si ritroveranno al

11
Mag
  INTERSEZIONALE SULLA VARIANTE APUANA DEL SENTIERO ITALIA   Traversata lunga e impegnativa (tratto

18
Mag
“Resceto, villaggio perduto nel fondo della vallata, è circondato da ogni parte da impressionante orridezza

18
Mag
Raggiungeremo la cima del Monte Prato Fiorito percorrendo un bellissimo anello sul sentiero dell'Alta Via

25
Mag
Originariamente programmata per il 13 aprile, viene rinvita al 25 maggio per problemi organizzativi

25
Mag
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano. La Sezione di Carrara ha fatto propria la richiesta del CAI

30
Mag
PROGRAMMA   30 maggio  -Partenza da Carrara e da Esselunga Avenza ore 06,00 pausa pranzo in autogrill lungo la strada. Ore 13 arrivo a Napoli incontro con il nostro

01
Giu
Insieme al CAI Alto Adige Sudtirol, Sezione di Appiano.        

27
Giu
Un tour speciale nelle alpi Vicentine, sulle orme dei campi di battaglia delle truppe italiane e

10
Lug
Il Sentiero Roma è una famosa traversata in quota delle Alpi Centrali, inserita in un contesto grandioso,

18
Lug
Il Lac Blanc, incastonato nel cuore delle Aguilles Rouges, offre panorami magnifici su tutto il versante

18
Ago
PROGRAMMA GITA IN DOLOMITI 18 – 24 agosto 2025   Lunedì 18 agosto Partenza da Carrara ore 7:00 in direzione Trento, escursione all’Orrido di Ponte Alto (costo 6 euro), pranzo all’Antica

24
Ago
Tra Vipiteno e il passo del Brennero si insinua sulla destra orografica la valletta di Fleres, prima

28
Set
In programma per il 13 aprile ma rinviata per maltempo, riproponiamo questa bella escursione. L’escursione

Calendario Generale CAI CARRARA

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
5
6
7
8
12
13
14
15
16
17
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29

Prenota Rifugio Garnerone

Nessuna evento nel calendario
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Lo Scarpone News

Cerca nel sito

Contatti

Via Apuana 3c, Carrara (MS)

+39 0585 776782

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.